La scuola del Giornalismo
Approfondimento

Giornalista publicista

Il percorso è aperto solo a coloro già laureati, da la possibilità di diventare giornalisti pubblicisti iscritti presso l'Ordine Nazionale e nei rispettivi Consigli regionali di pertinenza in Italia come all'estero.
Inserimento in redazioni con attitudine di elevata autonomia e gestione nel mondo multimediale e dei mass media.
Corso biennale in Giornalismo di formazione è di stampo non tradizionale e non residenziale in funzione Telematica, a distanza, online, così da poter permettere la possibilità di gestire la propria carriera formativa direttamente da casa o dal proprio ufficio.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alle nostre segreterie.
La Scuola Telematica di Giornalismo

La Scuola Telematica di Giornalismo "Amici della Stampa" è una Associazione scientifica, culturale ed assistenziale non profit, adiacente alla cittadina di Angera, piccola località del Lago Maggiore dotata di un ricco patrimonio culturale storico. E' rivolta all'approfondimento delle tematiche connesse all'odierna realtà del mondo dell'informazione,in grado di operare efficacemente in tutti i settori della comunicazione e del giornalismo in Italia.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla nostra segreteria.
Corso in Giornalismo e suoi Studi di specifici

Giornalismo Sportivo;
Giornalismo Investigativo;
Giornalismo Sociale;
Giornalismo Pubblicitario e Marketing;
Giornalismo Giuridico;
Giornalismo e Communication Science.
L’iter formativo è regolato dalla LEGGE n. 69, 03/02/1963 (legge istitutiva dell’Ordine dei Giornalisti) Legge n. 47, 08/02/1948 (Disposizioni sulla Stampa)per l’Iscrizione all’Ordine dei Giornalisti nell’Elenco dei Pubblicisti.
Corso valido per l’iscrizione all’Ordine Nazionale Giornalisti - Elenco Pubblicisti
Corso valido per L' ALBO
Normativa dei Giornalisti Legge 3 febbraio 1963, n. 69 - Regolamento per l'esecuzione della Legge n. 69/63 (D.P.R. 4 febbraio 1965, n. 115 - D.P.R. 3 maggio 1972, n. 212 - D.P.R. 21 settembre 1993, n. 384) I principi introdotti dalla legge n. 69/63 prevedono, da un lato, un particolare regime d'accesso e di svolgimento dell'attività giornalistica; dall'altro la configurazione strutturale dell'Ordine professionale, con l'attribuzione dei poteri di amministrazione attiva, contenziosa, etc., ai suoi organismi di articolazione. La disciplina sull'attività prevede: a) l'obbligo di appartenenza all'Ordine per chi voglia assumere il titolo ed esercitare la professione di giornalista; b) la definizione dei diritti e dei doveri inerenti allo status di giornalista e la corrispondente previsione dei poteri disciplinari e delle sanzioni, quali l'avvertimento, la censura, la sospensione dall'esercizio professionale e la radiazione dall'Albo; c) la suddivisione dei giornalisti che svolgano l'attività in forma professionale in due categorie: quella dei "professionisti" e quella dei "pubblicisti": La prima, composta da coloro che esercitano in modo esclusivo e continuativo la professione giornalistica; la seconda, da coloro che svolgono attività giornalistica non occasionale e retribuita anche se contestualmente ad altre professioni o impieghi. la previsione e la disciplina della "pratica giornalistica", il cui svolgimento, per almeno 18 mesi di tempo, è posto come condizione per l'accesso all'elenco dei "professionisti", e la corrispondente istituzione di un apposito registro dei praticanti; la previsione di una speciale prova di idoneità professionale; l'istituzione di elenchi speciali per i giornalisti stranieri, e per i direttori di periodici o riviste a carattere tecnico, professionale o scientifico.La disciplina "strutturale", cioè l'autogoverno, si realizza invece attraverso l'articolazione dell'Ordine in due gradi di organi: il primo, costituito dai Consigli regionali o interregionali, eletti su base territoriale dagli iscritti; il secondo, costituito dal Consiglio nazionale dell'Ordine, formato da membri eletti in sede regionale, ed avente la peculiare funzione di decidere sui ricorsi proposti contro le deliberazioni dei Consigli regionali. ( fonte: Ordine Nazionale dei Giornalisti ) Nuove disposizioni: Per coloro che intendono iscriversi all'Ordine dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti sono state attivate nuove procedure che riguardano oltre che il biennio di pubblicazioni e adempimenti amministrativi precedenti in uso, anche un corso presso tenuto presso l' Ordine di appartenenza con un relativo colloquio o esame di idoneità. Si consiglia di richiedere informazioni a riguardo prima dell'inizio delle pubblicazioni nella nostra redazione giornalistica. Rimangone invariato l'iter attualmente in vigore con l'aggiunta di queste nuove regole dettate dall'Ordine. Ogni Ordine è autonomo e quindi spetta a loro valutare le modalità di Iscrizione tenendo presente comunque la legge attualmente in vigore. ( Fonte: Ordine Nazionale Giornalisti 01/2011 ) |
